LABA – Libera Accademia di Belle Arti – Rovereto (TN)
DURATA DEL CORSO: SEMESTRALE
BREVE DESCRIZIONE DEGLI OBIETTIVI/FINALITA’ DEL CORSO:
Alla fine del corso e conseguito l’esame lo studente sarà in grado di conoscere le definizioni teoriche e pratiche dell’Interaction Design, e in particolare saprà utilizzare alcuni mini e micro device hardware quali Arduino/Raspberry Pi per il controllo di sensori e la visualizzazione di video/audio su computer connessi, creazione di interfacce standard, oltreche vari concetti di programmazione di base e di sviluppo sofware.
METODOLOGIA DI INSEGNAMENTO: IN PRESENZA
PREREQUISITI: NESSUNO
PROGRAMMA DEL CORSO
I sistemi interattivi permettono all’utente di programmare determinati device per controllare tramite appositi sensori il comportamento di altri harware e la manipolazione dinamica di video e audio. Il corso introdurrà i concetti base di Interaction Design, dal punto di vista teorico, per poi passare allo sviluppo di piccoli sistemi hardware e software composti da device Arduino. Saranno spiegate le basi della programmazione software di tali device connessi a vari tipi di sensori (di temperatura, di luminosità, di distanza ecc.) e nozioni di elettronica elementare per controllare, tramite alcuni progetti realizzati dagli studenti, ad esempio accensioni di luci, play di video in modo interattivo, controllo di audio ecc.
Si introdurrà inoltre la programmazione con il software PROCESSING, che permetterà agli studenti di realizzare vere e proprie GENERATIVE ART, create direttamente da codice. Gli studenti realizzeranno un progetto in ogni lezione, dove in alcuni casi sarà richiesta la creazione di un’interfaccia grafica o di un breve video interattivo realizzato ad esempio in Illustrator, After Effects o direttamente con Processing, su temi che saranno proposti in classe.