ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VERONA
SESSIONE INVERNALE FEBBRAIO 2025
Link al calendario ufficiale della sessione sul sito dell’Accademia
ESAME il 25/02/2025: CONSISTE NELLA CONSEGNA ELABORATO ONLINE E IN UNA BREVE DISCUSSIONE DEL VOSTRO PROGETTO, PER VERIFICARE LE CONOSCENZE di PREMIERE e di ALCUNI CONCETTI PRATICI e TEORICI del MONTAGGIO.
INIZIO ore 09:00
Per chi ha RIFIUTATO il VOTO in appelli precedenti e vuole sostenere nuovamente l’esame mi deve contattare per una nuova consegna.
Consegne per il corso DIGITAL VIDEO
– Le consegne si differenziano in base al semestre e/o indirizzo del corso che avete frequentato: scaricare e consegnare il progetto in base al semestre che avete seguito o l’indirizzo. Se avete frequentato un corso in anni precedenti (quando io non ero docente) vi prego di contattarmi per concordare i contenuti dell’esame.
La consegna degli elaborati/progetti di montaggio dovrà essere effettuata entro e non oltre le ore 12 (mezzogiorno) di martedì 18/02/25. I progetti da consegnare sono specificati su questa pagina. Il progetto andrà inviato come allegato ad un’email all’indirizzo ossvale@pixelcartoon.it oppure, in caso di grandi dimensioni (maggiori di 5MB) utilizzate un servizio come WeTransfer o similare. Ricordo che WeTransfer (https://wetransfer.com/) accetta al massimo file di 2GB. Se avete file più grossi usate ad esempio il servizio SwissTransfer (https://www.swisstransfer.com/it-it)
RISPETTARE TASSATIVAMENTE L’ORA e IL GIORNO di CONSEGNA del materiale del progetto, pena la non ammissione all’esame.
II SEMESTRE A.A. 2022-23 e 2023-24 e I SEMESTRE A.A. 2024-25 – NTA – Nuove Tecnologie dell’Arte
Per chi ha frequentato il II semestre dell’anno accademico 2022-2023 (da marzo 2023 a giugno 2023) oppure 2023-2024 (da marzo 2024 a giugno 2024) oppure il primo semestre 2024-2025 con indirizzo NTA Nuove Tecnologie dell’Arte:
Un file zip che deve contenere un video mp4 oppure mov (codec H264) (nome del file Cognome_Nome_From_the_Shed.mp4) e il PROGETTO DI PREMIERE (.prproj) con nome file Cognome_Nome_From_the_Shed.prproj, all’interno di una cartella chiamata con il vostro Cognome_Nome.:
1) Montaggio del cortometraggio FROM THE SHED, come discusso a lezione, realizzato con Adobe Premiere.
Tutto il footage/materiale (audio/video/effetti/doc) del progetto From The Shed può essere scaricato da questo link:
FROM THE SHED (circa 8GB)
Se avete problemi a scaricare il file perchè troppo grosso, ho preparato anche una versione in due parti di circa 4GB l’una:
FROM THE SHED (1a parte) – 4GB
FROM THE SHED (2a parte) – 4GB
Potete scaricare il logo dell’accademia da questo link
Ricordarsi di consegnare anche il PROGETTO DI PREMIERE (.prproj). Il cortometraggio dovrebbe durare MASSIMO 3 minuti.
OVVIAMENTE NON DOVETE MANDARMI NUOVAMENTE TUTTO IL MATERIALE del CORTOMETRAGGIO, solo il progetto .prproj, a meno che non abbiate usato altro materiale extra per il vostro montaggio (altri audio/immagini ecc.)
2) Il progetto deve avere un titolo di testa del film “FROM THE SHED” e un sottotitolo “dal capanno”. Potrete mettere il titolo all’inizio del film, animarlo a piacimento, come fosse in un “vero” film. Regola numero uno è la leggibilità.
3) Aggiunta di titoli di coda scorrevoli in chiusura come “rolling credits” con il seguente testo:
Accademia di Belle Arti di Verona
[logo accademia]
Progetto d’esame di
Nome Cognome studente/essa
Montaggio
Nome Cognome studente/essa
Corso Digital Video
Insegnante Valerio Oss
Attore protagonista
John Keyser
Materiale girato da FilmKit
Tutti i diritti riservati
Musica ed effetti sonori
Royality Free
4) Semplice COLOR CORRECTION del cortometraggio. Almeno togliere l’apparenza un po’ “sbiadita” del girato.
Ultima consegna SHOWREEL:
ecco la lista dei progetti video fatti durante l’anno da portare in un unico montaggio per l’esame:
1) Slide show Catania
2) Esercizio fiori/stagioni con testi sovrimpressi in animazione (primavera, estate, inverno, autunno)
3) Montaggio ufficio01 realizzato da voi, con sottotitoli
4) Music Video
5) Documentario “Climate Change” (solo per chi ha frequentato l’A.A.2024-25)
5) Mini doc Geroglifici (Solo per chi ha frequentato A.A. PRECEDENTE a 2024-25)
6) Esercizio ragazza sotto la neve (color correction)
Questi video vanno montati in un unico “showreel”, che chiamerete Cognome_Nome_showreel.mp4 meglio se con un titolo iniziale che introduce ciascuna clip. Consegnare SOLO l’esportazione unica, non i progetti di Premiere
All’inizio dello showreel va messo il titolo
Digital Video
Showreel 2025
Cognome Nome
II SEMESTRE A.A. 2022-23 – PITTURA/SCULTURA/SCENOGRAFIA/…
Per chi ha frequentato il II semestre dell’anno accademico 2022-2023 (da marzo 2023 a giugno 2023) con indirizzo PITTURA/SCULTURA/SCENOGRAFIA/… :
Un file zip che deve contenere un video mp4 oppure mov (codec H264) (nome del file Cognome_Nome_Emotions.mp4) e il PROGETTO DI PREMIERE (.prproj) con nome file Cognome_Nome_Emotions.prproj, un file PDF (vedi sotto) e il file dello showreel (vedi sotto), all’interno di una cartella chiamata con il vostro Cognome_Nome.
Montaggio di un “VIDEO EMOZIONALE”, durata da 2 a 3 minuti circa, usando il materiale fornito a questo link:
Materiale Video Emozionale (circa 1.8 GB)
Formato video orizzontale 1920×1080.
Scegliere un titolo (principale) e un sottotitolo e metterlo all’inizio del film.
Usare una delle musiche fornite oppure un mix oppure altre musiche a vostra scelta. Usare i video forniti (non serve usarli tutti), oppure scaricare liberamente dei video a scelta da questo sito PEXELS – https://www.pexels.com/it-it/videos/.
Il video deve mostrare con tagli e dissolvenze una serie di contenuti che riflettano il seguente testo che dovrà apparire in sovrimpressione:
In un mondo sempre più frenetico,
dove il tempo scivola via come grani di sabbia tra le dita,
la natura si erge come un rifugio.
Avvolge ogni creatura in un abbraccio di serenità, un balsamo per l’anima stanca.
Guarda i volti che incrociamo nel nostro percorso.
Nei loro sorrisi sinceri si celano gioie condivise,
vittorie sfolgoranti e sconfitte che ci rendono umani, come nuvole temporalesche.
Ma è nei sorrisi radianti dei bambini che risiede una verità profonda,
nella loro meraviglia risplende la speranza.
In questa avventura che chiamiamo vita,
scopriamo che la vera ricchezza si cela in piccole gemme:
un sorriso spontaneo,
un abbraccio sincero,
un tramonto che accarezza l’anima.
Ricorda di rallentare, alza lo sguardo verso il cielo stellato.
In ogni istante, una storia si dipana, una storia che tu stesso stai scrivendo.
La grafica/animazione e lo stile/font del testo è libero, purché BEN LEGGIBILE e che non impatti troppo sul video.
Chiusura del film con titoli di coda in scorrimento (rolling credits) scrivendo:
Accademia di Belle Arti di Verona
[logo accademia]
Progetto d’esame di
Nome Cognome studente/essa
Montaggio
Nome Cognome studente/essa
Video free footage da
www.pexels.com
Musiche royality free
Corso di Digital Video
insegnante Valerio Oss
Potete scaricare il logo dell’accademia da questo link
Ricordarsi di consegnare anche il PROGETTO DI PREMIERE (.prproj). Il cortometraggio dovrebbe durare MASSIMO 3 minuti.
OVVIAMENTE NON DOVETE MANDARMI NUOVAMENTE TUTTO IL MATERIALE del CORTOMETRAGGIO, solo il progetto .prproj, e l’esportazione in mp4/mov a meno che non abbiate usato ALTRO MATERIALE per il vostro montaggio (altri audio/musiche/immagini/video ecc.)
Visto che non ci sarà l’esame orale in presenza, consegnare inoltre una pagina (massimo!) con la descrizione del vostro progetto: come è stato affrontato, strumenti usati, scelte fatte a livello estetico e di montaggio. Pensate di avere davanti uno sconosciuto e dovergli descrivere come si fa a realizzare quello che avete creato. Consegnate un file PDF chiamato Cognome_Nome_emotions.pdf
Ultima consegna SHOWREEL:
ecco la lista dei progetti video fatti durante l’anno da portare in un unico montaggio per l’esame:
1) Slide Show Catania
2) Sottotitoli
3) Video Musicale
4) Geroglifici (solo la versione fullHD orizzontale)
6) Esercizio Color correction (ragazza sotto la neve)
Questi video vanno montati in un unico “showreel”, che chiamerete Cognome_Nome_showreel.mp4 meglio se con un titolo iniziale o sottopancia che introduce ciascuna clip. Consegnare SOLO l’esportazione unica, non i progetti di Premiere
All’inizio dello showreel va messo il titolo
Digital Video
Showreel 2022-23
Cognome Nome
I SEMESTRE A.A. 2021-22 – NTA
Per chi ha frequentato il I semestre dell’anno accademico 2021-2022 (da ottobre 2021 a gennaio 2022) ci sono 2 consegne:
1) Progetto di Nuke: a scelta uno solo fra 3 progetti – SCARICA DA QUI I 3 PROGETTI
2) Progetto in Premiere – Montaggio di un trailer cinematografico, scegliendo a piacimento uno dei seguenti film. Potete scaricare il film da utilizzare per il montaggio direttamente da questa cartella Dropbox. Usate a piacimento TESTI descrittivi delle varie fasi del Trailer, una musica adatta o parti di essa (che potete anche estrapolare dal film stesso oppure scegliere da una vostra libreria).
Se avete già affrontato l’esame in un appello precedente IL TRAILER e anche il progetto NUKE DOVRANNO ESSERE DIVERSI DA QUELLA CONSEGNA
Qui un semplice PDF descrittivo su alcune caratteristiche relative al montaggio di Trailer, che sono comunque stati spiegati approfonditamente a lezione.
II SEMESTRE A.A. 2021-22 – PITTURA/SCULTURA/SCENOGRAFIA/…
Per chi ha frequentato il II semestre dell’anno accademico 2021-2022 (da marzo 2022 a giugno 2022) si deve consegnare:
Un file zip che deve contenere un video mp4 oppure mov (codec H264) (nome del file Cognome_Nome_From_the_Shed.mp4) e il PROGETTO DI PREMIERE (.prproj) con nome file Cognome_Nome_From_the_Shed.prproj, all’interno di una cartella chiamata con il vostro Cognome_Nome.:
1) Montaggio del cortometraggio FROM THE SHED, come discusso a lezione, realizzato con Adobe Premiere.
Tutto il footage/materiale (audio/video/effetti/doc) del progetto From The Shed può essere scaricato da questo link:
FROM THE SHED (circa 8GB)
Se avete problemi a scaricare il file perchè troppo grosso, ho preparato anche una versione in due parti di circa 4GB l’una:
FROM THE SHED (1a parte) – 4GB
FROM THE SHED (2a parte) – 4GB
Potete scaricare il logo dell’accademia da questo link
Ricordarsi di consegnare anche il PROGETTO DI PREMIERE (.prproj). Il cortometraggio dovrebbe durare MASSIMO 3 minuti.
OVVIAMENTE NON DOVETE MANDARMI NUOVAMENTE TUTTO IL MATERIALE del CORTOMETRAGGIO, solo il progetto .prproj, e l’esportazione in mp4/mov a meno che non ne abbiate usato altro per il vostro montaggio (altri audio/immagini ecc.)
2) Il progetto deve avere un titolo di testa del film “FROM THE SHED” e di un sottotitolo “dal capanno”. Potrete mettere il titolo all’inizio del film, animarlo a piacimento, come fosse in un “vero” film.
3) Aggiunta di titoli di coda scorrevoli in chiusura come “rolling credits” con il seguente testo:
Accademia di Belle Arti di Verona
[logo accademia]
Progetto d’esame di Nome Cognome studente/essa
Montaggio
Nome Cognome studente/essa
Corso Digital Video
Insegnante Valerio Oss
Attore protagonista
John Keyser
Materiale girato da FilmKit
Tutti i diritti riservati
Musica ed effetti sonori
Royality Free
Consegnare inoltre una pagina (massimo!) con la descrizione del vostro progetto: come è stato affrontato, strumenti usati, scelte fatte a livello estetico e di montaggio. Pensate di avere davanti uno sconosciuto e dovergli descrivere come si fa a realizzare quello che avete creato. Consegnate un file PDF chiamato Cognome_Nome_from_the_shed.pdf
Per chi ha frequentato il corso di Digital Video in anni precedenti prego contattarmi per concordare le consegne d’esame