LIBERA ACCADEMIA di BELLE ARTI – Trentino
SESSIONE AUTUNNALE 2025
COMPUTER GRAPHIC 2 – per chi ha seguito il corso nell’anno accademinco 2021/22 e precedenti
ESAME IL 25/09/2025
1) consegna tassativa entro e non oltre giovedì 18 settembre ore 12 (mezzogiorno). Il giorno e l’ora sono importanti (come sempre) quindi non ci sono scuse del tipo “non mi andava internet…” ecc. ecc.
CONSEGNA a: ossvale@pixelcartoon.it, risponderò a tutti con un’email di conferma ricezione.
Qui il PDF descrittivo delle consegne
Potete scaricare i progetti d’esame di Nuke di questo secondo semestre da questo link
Progetto1
https://www.dropbox.com/scl/fi/l0hf6amcywpl5dhr6nw8m/progetto1b.zip?rlkey=1pdq7ahdruzvirmpzf0xb183y&dl=0
Progetto2
https://www.dropbox.com/scl/fi/k2wvetso3bx056f9hqqe9/progetto2a.zip?rlkey=6a2ebam93idy60emiiuj9nynr&dl=0
All’interno di ciascun zip c’è un PDF progetto_linee_guida.pdf con spiegato tutto nel dettaglio.
Dovete consegnare SOLO UNO dei due progetti proposti, a vostra scelta.
COMPUTER GRAPHIC 2 –
per chi ha seguito il corso nell’anno accademinco 2022/2023, 2023/24 e 2024/25
ESAME IL 25/09/2025
CONSEGNA a: ossvale@pixelcartoon.it, risponderò a tutti con un’email di conferma ricezione.
Fate 3 cartelle contenenti le 3 consegne–
Showreel, After Effects, Nuke.
L’email dovrà quindi avere in allegato un file ZIP chiamato Cognome_Nome_Esame_CG2025.zip.
Se il file è di grandi dimensioni (PROBABILE), potete inserire nell’email anziché l’allegato un link per scaricare il file zip oppure un wetransfer. Ricordo che WeTransfer (https://wetransfer.com/) accetta al massimo file di 2GB. Se avete file più grossi usate ad esempio il servizio SwissTransfer (https://www.swisstransfer.com/it-it)
Le consegne per la prima parte dell’esame di Computer Graphic 2 (primo semestre), sono:
1) consegna tassativa entro e non oltre giovedì 18 settembre ore 12 (mezzogiorno). Il giorno e l’ora sono importanti (come sempre) quindi non ci sono scuse del tipo “non mi andava internet…” ecc. ecc.
2) Dovrete consegnare 1 elaborato realizzato in After Effects.
Di questo elaborato dovete consegnarmi sia l’esportazione video (un file mov oppure mp4), sia il (file .aep) comprensivo dei file che avete usato nel progetto stesso (immagini, video, file di llustrator ecc.ecc.). Vi conviene usare il metodo “Pacchetto”, come mostrato a lezione, dal menu “File-> Dependencies -> Collect Files” che vi crea un’unica cartella con al suo interno tutto il necessario.
L’elaborato deve essere uno spot di circa 30″ / 40″ in motion graphics, completamente libero come stile e come animazioni, ma che abbia come tema IL CAMBIAMENTO CLIMATICO.
Deve essere una sorta di messaggio/spot con grafiche libere, che illustrino clima/tempo/strumenti di misurazione/energie rinnovabili/stili di vita e/o tutto quello che vorreste vi si presentasse in una “pubblicità progresso”. Potete inventare i nomi / i loghi, sceglierne di già esistenti/veri, creare voi stessi/e illustrazioni dei prodotti venduti, purché sia tutto di vostra realizzazione, cioè senza scaricare nulla da internet. Unica eccezione, se volete usare delle fotografie, (ad esempio immagini sul clima) potete usare qualche materiale online.
Ricordate che dovete usare un po’ tutto quello che ho spiegato a lezione di After Effects, cioè varie tecniche che mi dimostrino che sapete usare il software e realizzare buone animazioni.
Il formato deve essere FullHD, 1920×1080, 25fps. E’ importante una musica di sottofondo, libera a vostra scelta, per dare ritmo allo spot. Mi raccomando se la musica è più lunga del vostro spot, non tagliatela di brutto alla fine ma mixatela o fate una dissolvenza in chiusura.
Come consiglio vi dico che avere in sottofondo la musica mentre si compone la grafica animata aiuta molto a creare il ritmo dell’animazione. Usate anche testi descrittivi qui e là, per rendere più comprensibile il vostro spot.
Qui sotto potete visionare 2 esempi di buona qualità, ovviamente con tema completamente diverso: avvicinarsi a questi (ma SENZA COPIARE! fatevi ispirare ma mettete la vostra creatività!) è un buon biglietto da visita anche per futuri lavori in questo campo.
https://www.dropbox.com/scl/fo/4coipdegk3pjypszldiwb/ABDvo5dQnC2WawpHtaRxbTo?rlkey=tq9y9d7w16uqa1jong6jbqo28&dl=0
4) Importante la nomencaltura! Il file mp4 dello spot esportato da After Effects dovrà essere nominato Cognome_Nome_Spot_AE.mp4
5) PROGETTI NUKE: Potete scaricare i progetti d’esame di Nuke di questo secondo semestre da questo link
Progetto1
All’interno di ciascun zip c’è un PDF progetto_linee_guida.pdf con spiegato tutto nel dettaglio.
Dovete consegnare SOLO UNO dei due progetti proposti, a vostra scelta.
6) Lo showreel dovrà contenere i seguenti progetti fatti a lezione:
After Effects:
- Space Invaders – animazione forme
- Palla che rimbalza (versione finale con squash & stretch)
- Biliardo
- Pubblicità
- Volo farfalla
- Studente Adobe Illustrator
- Cartoon sole+nuvole+aeroplanino
- Maschere animate con quadrati (NEW YORK-MONTAGNE-TITOLO FINALE)
- Firma nome con effetto Stroke
- Bandiera Americana
- Mappa volo ROMA-NEW YORK
- Esercizio riepilogativo finale
Nuke:
1) Animazione farfalla
2) Ferrovia/treno
3) Sostituzione cielo nuvoloso
4) Animazione Furgone
5) Esercizio roto cartello stradale Napoli
6) Esercizio Fantascienza
7) Tracking cartello piazza Adua
8) Tracking Pizzeria “Scanzone”
9) Due esempi Stabilizzazione
10) Due esempi green screen (presentatore e cruscotto auto)
11) Esercizio riepilogativo astronauta
Questi video vanno montati in un unico “showreel”, che chiamerete Cognome_Nome_showreel.mp4 meglio se con un titolo iniziale o sottopancia che introduce ciascuna clip. Consegnare SOLO l’esportazione unica, non i progetti di Nuke e/o di After.
All’inizio dello showreel va messo il titolo
Computer Graphic 2
Showreel Anno Accademico
Cognome Nome
.
.
.
ESAME di INTERACTION DESIGN
ESAME IL 25/09/2025
1) consegna tassativa entro e non oltre giovedì 18 settembre ore 12 (mezzogiorno). Il giorno e l’ora sono importanti (come sempre) quindi non ci sono scuse del tipo “non mi andava internet…” ecc. ecc.
Progetto d’esame
Anche se durante l’anno avete lavorato principalmente in coppie, vi ricordo che la consegna e il progetto è comunque SINGOLO.
Vi ricordo le caratteristiche che dovrà avere il progetto d’esame:
1) Video con immagini e/o animazioni TOTALMENTE generato da script in Processing. Uso della parte di script “recording”, come spiegato a lezione, per registrare le sequenze di immagini. Nominare il video: Cognome_Nome_GenArt.mp4
2) Durata circa 1’30” totale
3) Musica libera, a vostra scelta, presa da librerie o d’autore – mi raccomando non tagliate il final edella musica, ma mixatela!
4) Elaborazione e montaggio dei vari spezzoni di digital art con un software di montaggio a vostra scelta (Premiere, After Effects…) che vi permetta di sincronizzare la musica e le immagini create, ed eventualmente aggiungere anche qualche piccolo effetto video che potete creare in After o Premiere.
5) Consegna di:
a) Progetto After Effects (o Premiere)
b) Tutte le immagini e i video che avete generato in Processing e che usate nel montaggio.
c) Tutti gli script di Processing che avete usato per la creazione delle immagini in movimento.
d) Esportazione del video finale con audio in formato mp4.
Qui sotto potete visionare 2 esempi di buona qualità che potete prendere come semplice ispirazione:
All’esame oltre a spiegarmi il vostro lavoro di “generative art”, vi farò un paio di domande su Arduino.